Gutenberg, ecco come funziona il nuovo editor di WordPress
Gutenberg per ora è un plugin, ma nella prossima versione di WordPress sarà installato come editor vero e proprio
Partiamo da un presupposto: tutto ciò che vedrete in questa pagina è stato creato con l’editor Gutenberg. L’obiettivo di questo nuovo editor è di aggiungere nuovi e più contenuti e in maniera facile all’editor base di WordPress. Quasi fosse una costruzione lego, useremo i mattoncini ossia i blocks che potremo muovere a nostro piacimento in ogni punto della pagina-articolo. In pratica potremo inserire testi, paragrafi, citazioni, media tramite un semplice click e spostarli con le freccettine.
Quello che stai leggendo in questo specifico punto è un blocco di testo, il blocco famoso per eccellenza. Potrai spostarlo dove vorrai.
… oppure, come questo qui, allineandolo a destra!
Anche gli headings potranno essere inseriti e daranno quel tocco in più di ordine al tuo articolo.
Indice
Meglio un’immagine di mille parole
Sappiamo bene quanto piaccia all’utente, e a Google, che i nostri articoli abbiano delle immagini che aiutino a spiegare meglio ciò di cui parliamo. Sarà semplicissimo aggiungere una foto e anche una descrizione.
Finalmente potremo spostare i blocchi secondo i nostri gruppi senza avere paura di “scassare” il template dell’articolo. Fantastico questo Gutenberg.
L’Inserter Tool
Nell’editor, in alto a sinistra, ci sarà un tastino + che ci darà la possibilità di inserire vari oggetti senza aggiungere una riga di codice!
Facendo un rapido giro, ecco cosa potremo aggiungere:
- Testo & Headings
- Immagini & Video
- Gallerie
- Oggetti embeds, come YouTube, Tweets, o altri post WordPress
- Layout di blocchi, come bottoni, separatori, etc.
- e ovviamente le liste, come questa 🙂
Editing visuale
La più grande possibilità che ci da questo editor nuovo chiamato Gutenberg è quella di poter modificare direttamente gli oggetti creati. In pratica se in una citazione (come quella che vedete qui sotto) volessimo cambiare il testo, sarà molto semplice: anche un semplice ctrl+a selezionerà TUTTO il testo ma solo quello nella citazione. Fantastico no?
Esempio citazione bla bla bla
Antonio Sisto, 2018
Come potrete notare, anche la struttura della citazione è facilitata: oltre la frase, troviamo scritto chi ha detto quel pensiero (in questo caso, io!).
Utile anche la possibilità di intrecciare più oggetti simili per permettere una grafica diversa.
La possibilità di creare più colonne è utile per raggruppare più oggetti.
Media Rich
Le immagini hanno ora la possibilità di essere inserite con l’aggiunta di una “chicca”: la modalità width e full-width. Ora i template avranno una grafica più accattivante.
Certo, l’immagine full-width ha il suo effetto ma spesso è meglio modificare la grandezza o usare altri metodi..
Per esempio, la galleria qui sopra è un insieme di due immagini e come potete vedere è stato abbastanza semplice ed elegante inserire due immagini senza avere a che fare con le colonne e la loro “liquidità” tramite codice. Sarà abbastanza semplice, qualora lo volessimo, ingrandire le due immagini in una sola.
Tutti i blocchi hanno questa possibilità.
Tutti i blocchi hanno la possibilità di essere modificati in base ai propri gusti, passando dal colore alle dimensioni e tanto altro.. Per esempio:
Code is Poetry
The WordPress community
Se vuoi saperne di più, imparare a creare e inserire nuovi blocchi non esistenti nel plugin, ti invito a usare la GitHub repository.
Vuoi creare un blog? Hai bisogno di un hosting dedicato!
Si, se hai letto questo articolo e vuoi creare un tuo blog allora il mio primo consiglio è quello di acquistare un dominio (ossia il www) e un hosting cioè lo spazio dove risiederà fisicamente il tuo blog. Ti consiglio sia Siteground sia Vhosting!
Volendo puoi leggere la mia guida su cosa sia un hosting e imparare le basi della SEO, utile per scrivere buoni articoli e farti trovare in prima pagina su google!
Ovviamente, se hai dubbi commenta pure e condividi l’articolo!