Chi sono gli Influencer di Instagram e come funziona?
Oggi vi racconto come funziona INSTAGRAM e i cosiddetti INFLUENCER (leggasi influensèr).
Mettetevi comodi perchè vi aprirò un mondo:
i social network sono delle vere e proprie reti sociali, ossia metodi digitali (ma non solo) attraverso i quali laggente si unisce e dialoga, mostra video e foto e sopratutto “dice la sua”.
Dove c’è dialogo, c’è chiacchiericcio e dove c’è chiacchiericcio c’è il marketing: non a caso, questa “nobile arte” ha deciso di sfruttare i cosiddetti social come potenziale area pubblicitaria dove mercanteggiare i propri prodotti. E’ così dunque Facebook piuttosto che Instagram, e ultimamente TikTok hanno aperto le loro piattaforme agli inserzionisti per vendere e pubblicizzare i propri prodotti.
Ovviamente nel marketing, come dicevamo, funziona molto il PASSAPAROLA: puoi avere le modelle più belle del mondo nella tua pubblicità, ma se una tua amica ti dirà di acquistare il cosmetico giusto per la sua pelle, stai sicuro che lei LO FARA’.
Ecco che, dunque, nascono le/gli INFLUENCER ossia esseri INUTILI che pubblicizzano i prodotti in maniera gratuita (in cambio del prodotto stesso) o in cambio di denaro, o entrambi. Gente che nella vita non fa niente ma vuole diventare una icona per altra gente inutile che ha bisogno di seguire qualcuno per sentirsi importante nella vita (salvin…coff coff).
Le cifre? Per un post + storia passano dai 20 ai 50€, per toccare i 1000-2000€ se l’influencer è superambito (tipo chiaraferragnez!!!).
Ma se andiamo a guardare bene i loro post, cosa notiamo nello specifico? Una cosa INCREDIBILE!
Prendiamo ad esempio il profilo di una certa ROSSELLA la quale, in questa foto, sponsorizza un prodotto idratante per il viso.
Per carità il prodotto può anche essere buono, non lo so, ma andiamo ad analizzare i COMMENTI, ossia quella RIPROVA SOCIALE fatta di lettere e numeri (like e commenti) che permettono a un fesso/a qualunque di credere che
1) quella influencer sia davvero IMPORTANTE
2) il prodotto sia valido
Un esempio di commenti è il seguente:
-“Non conoscevo questo brand e adesso che mia hai fatto conoscere questa meravigliosa voglio assolutamente provalo anche perché un primer idratante non lo mai provato” Lo scrive una influencer con 35mila mi piace (notare anche la distruzione della lingua italiana)
-“Sai cosa pensano molte signore guardando il tuo post? MAGARI potessi avere una pelle e una bellezza come la tua” Influencer con 128mila like
-“Un buonissimo prodotto per prendersi cura di se stessi nel miglio modo possibile” influencer UOMO con 12mila like
-“Non l’ho mai provato ma dalla tua descrizione deve essere fantastico ?mi hai incuriosito molto! Mi piacerebbe tantissimo provarlo!” Influencer con 48mila like
In pratica su 1200 commenti, giusto un paio saranno di gente “reale” e senza secondi fini.
Cosa notate? Semplice: fra loro e loro, come esseri animali che necessitano di difese creando gruppi e cercando di ampliare la loro “importanza e voce” si sono creati una rete in modo che ogni loro post venga da loro stessi commentato e “likeato” , ossia mettere un mi piace, in modo da renderlo VIRALE e IMPORTANTE, ossia CREARE LA RIPROVA SOCIALE: in questo modo, un utente coglione come me può andar sul post, guardare tantissimi like e commenti e pensare “uao questo prodotto è ottimo, lo compro”..
Inoltre, gli stessi si fanno notare dall’inserzionista. Infatti il venditore
1) sarà contento dei “finiti mi piace”, ma forse non se ne accorgerà che è stato lapalissianamente preso per il qlo
2) fra quei commenti spulcerà altri utenti con migliaia di like e chiederà anche a loro di sponsorizzare <- obiettivo raggiunto da chi ha commentato, ossia trovare un altro cliente da spennare.
Ma alla fine, quel prodotto vale davvero? O si è solo mentito CREANDO NUMERI FALSI per invogliare la gente ad acquistarlo?
Quindi sui social è proprio vero: non è tutto oro ciò che supera i 1000 like….
Fatemi sapere cosa ne pensate.