Cime di Web

Web, informatica, seo, siti, curiosità. Pillole di informatica e non solo…

Web e affini

Come gestire la cache di un sito: la velocità è importante

Come velocizzare la cache dei siti in WordPress, Joomla.. la velocità di un sito è importante per google!

Ah! la cache…Sappiamo benissimo che per avere un sito web ai primi posti su google bisogna essere su un server molto veloce ma non è l’unico modo: esiste infatti una tecnica chiamata caching che permette a un sito di “mostrarsi” all’utente molto più velocemente.

Cosa è la cache?

La cache è un processo che archivia la pagina e i suoi elementi in modo che, nel momento in cui viene successivamente richiamata, appaia sui monitor dell’utente in maniera più veloce. In poche parole riduce il lavoro di un server (e del client, cioè il pc dell’utente).

Ovviamente, a Google piace un sito veloce perchè abbiamo già detto che i siti snelli e veloci nel caricamento non vengono abbandonati subito e quindi per il famoso motore di ricerca è meglio mostrare questi ai primi posti.

Perchè bisogna utilizzare un sistema di cache?

I nostri siti sviluppati in wordpress, joomla, drupa, etc… utilizzano il linguaggio PHP (già di suo estremamente lento, anche se con php7 sono stati fatti passi avanti) e il database MySql (di suo non una scheggia…). Questi siti sono lenti nell’essere caricati perchè ogni volta che devono mostrare qualcosa necessitano di accedere a risorse di svariata natura in maniera dinamica (al contrario di un html statico) e accedere ai contenuti del database. La pagina web, dunque, risulta moooooolto lenta nel caricarsi.

Ovviamente, senza un sistema di cache, ogni volta che l’utente carica la pagina riscaricherà nel proprio pc tutti gli elementi già visti. Perchè allora non velocizzare e dimezzare questi processi?

Entrano dunque in gioco alcuni plugin e alcune modifiche che permettono appunto, a questi dispositivi che installiamo sui nostri siti, di impacchettare la pagina in maniera statica e inviarla all’utente così da velocizzare il processo di download di quello che ha richiesto.

I migliori plugin di cache per WordPress

I migliori plugin sono, a mio avviso, tre: WP Super cache, W3 Total Cache, WP Rocket (questo è a pagamento).

Sostanzialmente, lavorano in maniera simile tutti e tre e ognuno ovviamente ha piccole diverse funzioni. Consiglio di provare uno dei tre e vedere la differenza magari facendo un test del proprio sito senza plugin e subito dopo col plugin attivo e correttamente settato.

Cache CDN: un metodo per velocizzare il nostro sito a livello mondiale!

Ok, ammetto di aver esagerato un pochino, ma se il nostro sito viene visitato da molti utenti nel mondo (ipotizziamo un sito di informazione per esempio informatica dove una soluzione viene usata da tutti) sarebbe bello avere copia del nostro sito su server geograficamente distribuiti nel mondo. E’ qui che entra in gioco il CDN ossia il Content Delivery Network, tradotto come “rete per consegnare il contenuto”. In parole povere il nostro sito viene copiato su vari server sparsi nel mondo e grazie a questo sistema un utente americano che visita il nostro sito poggiato su server xxx in zona Torino avrà velocità di caricamento 3 secondi (butto numeri a caso..). Ma se una copia del sito si trovasse, in maniera automatica, su un server in America siamo sicuri che la pagina verrà caricata in meno tempo.

Preciso che quando parlo di “copia del sito” non intendo una copia vera e propria ma parte delle pagine (per esempio css, js, immagini..) utili a velocizzare la procedura. Insomma, la sicurezza c’è!

Ci sono vari servizi free e a pagamento, fra cui possiamo citare Cloudflare, KeyCDN, Stackpath, Sucuri… Alcuni, come Cloudflare, permettono di creare una copia vera e propria della pagina diciamo al 99% degli elementi. Un buon modo per velocizzare il nostro sito se ci aspettiamo molti utenti sopratutto dall’estero.

Velocizzare la cache in .htaccess col metodo Gzip

Premetto che alcuni plugin come il W3 Total Cache fanno già di default ciò che vi sto per dire…

Il Gzip è una tecnica con la quale il server prende una pagina, la “zippa” e la invia all’utente che deve leggerla. Questo pacchetto zippato è piccolissimo e una volta che il pc lo riceve (o meglio.. il browser lo riceve) lo spacchetta come faremmo noi con un normale file zip o rar e lo apre nel browser!

In pratica ha inviato una pagina che prima pesava qualche mega trasformandola in un pacchetto leggero, ha alleggerito il server e la banda, e il pc dell’utente ha fatto il resto.

Per abilitarlo basterà aprire il file .htaccess nella root del nostro sito web e inserire il codice alla fine di tutto

<IfModule mod_deflate.c>
  # Compress HTML, CSS, JavaScript, Text, XML and fonts
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/javascript
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/rss+xml
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/vnd.ms-fontobject
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-font
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-font-opentype
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-font-otf
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-font-truetype
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-font-ttf
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-javascript
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/xhtml+xml
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/xml
  AddOutputFilterByType DEFLATE font/opentype
  AddOutputFilterByType DEFLATE font/otf
  AddOutputFilterByType DEFLATE font/ttf
  AddOutputFilterByType DEFLATE image/svg+xml
  AddOutputFilterByType DEFLATE image/x-icon
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/css
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/html
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/javascript
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/plain
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/xml

  # Remove browser bugs (only needed for really old browsers)
  BrowserMatch ^Mozilla/4 gzip-only-text/html
  BrowserMatch ^Mozilla/4\.0[678] no-gzip
  BrowserMatch \bMSIE !no-gzip !gzip-only-text/html
  Header append Vary User-Agent
</IfModule>

Per controllare se è tutto ok e abilitato usate questo mezzo http://checkgzipcompression.com/ e noterete il risparmio!

abilitare gzip .htaccess
Notare la dimensione ridotta

Abilitare la cache in Joomla

Joomla! come cms blog non è il massimo, ma se si vuole sviluppare un ecommerce, un network aziendale o semplice sito vetrina può dare molte soddisfazioni! Come WordPress, però, è davvero pesante!

Innanzitutto per attivare la cache bisognerà andare nel sistema -> configurazione globale -> e cercare l’area Cache. Li avremo 3 opzioni:

  • No: cache disabilitata
  • Si moderata: è una cache leggera e adatta a siti dinamici
  • Si progressiva: è una cache molto aggressiva ed è utile per siti statici come una landing page, un sito onepage, o comunque un sito che non verrà mai toccato

Immaginiamo di avere un sito blog che scrive in media pochi articoli a settimana: potremo attivare la cache moderata e settare il tempo (minuti) in cui la cache verrà pulita per far posto ai nuovi articoli. Di base Joomla ci propone il refresh ogni 15 minuti quindi è un tempo assolutamente accettabile.

Immaginiamo, invece, di avere un sito di notizie che sforna articoli ogni minuto: sicuramente la cache moderata andrà utilizzata e pulita ogni minuto altrimenti l’utente non vedrà i nuovi articoli.

Il secondo passo da fare e andare nell’elenco dei plugin e abilitare il System-Page cache e cliccare su SI alla voce Usa cache browser.

Abbiamo finito? Non proprio…

Ti ho mostrato cosa è e quanto è importante la cache di un sito web e come attivarla su WordPress e Joomla. Ma abbiamo già visto che la velocità di un sito web è importante sopratutto se si vuole apparire ai primi posti su Google e quindi ti preannuncio che la gestione della cache è solo una parte di tutto ciò che c’è dietro.

Nel futuro vedremo, infatti, come velocizzare le pagine e quindi l’ottimizzazione delle immagini, la gestione dei js e css, i font, e qualche altro trucchetto e plugin utile!

Alla prossima, ha dimenticavo: se ti è piaciuto l’articolo commentalo, condividilo, votalo con le stelline in alto e se vuoi iscriviti alla newsletter!

Antonio Sisto

Consulente informatico di Bari, creo siti web per piccole e medie imprese e privati. Gestisco la loro comunicazione classica e digitale (passando dal cartaceo ai social e web). Sono un webmaster con la passione per il marketing tecnologico e digitale, e una spiccata dose di abilità nella comunicazione politica. Realizzo anche ecommerce, grafiche, video e foto e sopratutto curo le campagne pubblicitarie digitali. Se cerchi la creazione di siti web a Bari, un webmaster specializzato nello sviluppo di siti web, ecommerce, social, campagne pubblicitarie, seo & sem, rebranding, allora contattami..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *