Arriva il Black Friday 2018, ecco come difendersi dalle truffe in rete
Truffe in rete: questo venerdi 23 novembre arriva finalmente anche in Italia il Black Friday: il giorno in cui tutti si riversano online in cerca di occasioni e offerte dedicate ai regali di Natale.
Capita purtroppo che in molti, presi dalla foga degli acquisti, vengano tratti in inganno dalle “offerte impossibili” sopratutto nell’ambito dell’elettronica e oggetti per la cura della persona e della casa.
Black Friday Italia 2018: come difendersi dalle truffe in rete
- Controllare sempre i dati fiscali dell’azienda/sito da cui acquistiamo e quindi fare una ricerca in rete su eventuale partita IVA, REA, sedi etc…
- Controllare i metodi di pagamento e il protocollo di sicurezza: il sito deve iniziare con https:// e sarebbe più utile usare come pagamento il sistema PayPal o equivalente. Evitare il bonifico.
- Occhio agli sconti: se la percentuale di sconto è maggiore della metà significa che c’è qualcosa che non va e bisogna fare ulteriori controlli.
- Le recensioni non sono sempre vere: è facile per l’amministratore di un sito creare o “comprare” recensioni false come successe per Tripadvisor. Amazon mostra le recensioni verificate ossia basate su acquisti reali.
- Controllare i modi e tempi di recessi e garanzie varie.
- Ogni volta che si acquista materiale elettrico bisogna essere sicuri di poter dare indietro il proprio usato secondo il principio del RAEE senza costi aggiuntivi.
- Sempre sui prodotti elettrici ed elettronici sopratutto dedicati alla casa è obbligatoria l’etichetta di consumo energetico. Non è richiesta, invece, sui tablet, smartphone etc…
- Occhio ai televisori: dal 1° ottobre 2017 i televisori devono avere lo standard 72 con HEVC. In caso contrario il prodotto non è a norma di legge: infatti nei prossimi anni saranno varate le nuove frequenze tv e solo gli ultimi modelli con lo standard suddetto saranno in grado di ricevere i canali tv.
- Evitare siti fasulli guardando bene il sito ufficiale (per esempio amazon.it potrebbe diventare amazons.it etc…) o tramite loghi contraffatti.
- Inutile dirlo, ma vabbè lo diciamo comunque: diffidate dai prodotti venduti tramite marketing piramidale con anticipo di soldi, acquisto di “kit per iniziare” e così via…
Trucchi per affrontare al meglio il Black Friday
Abbiamo scritto un articolo dedicato qualche tempo fa: leggilo subito!