Consigli tech, quale monitor scegliere per la tua Playstation
Con il boom che ha avuto la Playstation 5, sono sempre più gli utenti alla ricerca di un monitor valido in grado di esaltare le caratteristiche tecniche della console di casa Sony.
La qualità del monitor, infatti, può influenzare enormemente le caratteristiche del gioco, soprattutto quando parliamo di giochi che hanno dei frame rate molto alti. Andiamo a vedere, dunque, quali dovrebbero essere le principali caratteristiche che un buon monitor dovrebbe possedere.
In tal modo sarà possibile godere della migliore esperienza di gioco possibile, sfruttando al massimo tutte quelle che sono le potenzialità di questa meravigliosa console.
Caratteristiche da considerare prima di acquistare un monitor per PS5
Un buon monitor per pc non viene valutato solo dal prezzo come ci spiegano gli esperti di monitorcomputer.it, ma bisogna valutarlo anche grazie alle caratteristiche e alla affidabilità che ci può dare nel gioco sul lungo periodo. Molte volte il monitor diventa un vero e proprio “investimento” che nel lungo periodo si potrebbe valutare con la stessa importanza che diamo alla nostra “macchina”
Una delle prime caratteristiche da valutare quando si deve scegliere un buon monitor per PS5 è la risoluzione. Tenendo conto del fatto che la PS5 trasmette a 2160p, le opzioni disponibili sono due e la scelta dipende solo dalle proprie esigenze, dunque o si opterà per una soluzione in 4K e in tal caso si potranno avere prestazioni molto elevate oppure si opterà per il 1080p che comunque permetterà un refresh rate molto più alto. Inoltre, il monitor in 4k necessiterebbe anche di una potente scheda grafica per permettere una risoluzione così elevata.
Altro requisito riguarda le dimensioni dello schermo. Per scegliere al meglio il monitor più adatto in questo caso bisogna far attenzione alle proprie abitudini. Quindi, se di solito siete portati a giocare piuttosto vicini allo schermo allora sarà il caso di prendere un monitor di piccole dimensioni altrimenti la visuale potrebbe risultare poco chiara oltre che decisamente fastidiosa per gli occhi.
Se, al contrario, siete abituati a giocare ad una maggiore distanza potrete scegliere modelli di dimensioni più grandi.
Fondamentale è l’HDR (High Dynamic Range), una tecnologia che permette la riproduzione di una più ampia gamma di colori rispetto ai vecchi monitor e avvicina l’immagine sullo schermo a quella della vita reale aumentando contrasto e profondità dei colori.
Ci sono poi da scegliere i pannelli (TN, IPS o VA) che hanno diverse proprietà e soprattutto ognuno ha i suoi vantaggi e suoi svantaggi. I pannelli con tecnologia TN hanno un miglior tempo di risposta, ma una resa cromatica dei colori e un angolo di visuale minori; i pannelli con tecnologia IPS hanno una resa migliore dei colori, ma un minor tempo di risposta; i pannelli con tecnologia VA sono una via di mezzo tra i TN e gli IPS.
C’è poi da prestare attenzione al tempo di risposta, che viene calcolato in millisecondi, ovvero al tempo che il display impiega per aggiornare le immagini. Per essere ottimale il tempo di risposta deve essere molto basso perché più è alto e più il gioco sarà rallentato. Diciamo che un monitor di medio valore dovrebbe avere un tempo di risposta di massimo 2 ms.
Ulteriore caratteristica è il refresh rate (Hz) o frequenza di aggiornamento che, come dice la parola stessa, riguarda il numero di volte al secondo in cui lo schermo aggiorna le immagini. Un buon refresh rate deve essere alto a differenza del tempo di risposta perché più questo sarà alto più la qualità delle immagini sarà superiore. Dunque, un ottimo monitor per PS5 dovrà avere 120 Hz o 140 Hz.
La connettività è molto importante
Quando scegliamo un monitor del computer da gioco per la nostra playstation, dobbiamo ovviamente dare un occhio anche alla connettività, importantissimo infatti è avere un buon monitor della ps5 con una buona sezione di connettività per poterlo usare in diversi ambiti.
Il requisito da tener presente prima di acquistare un buon monitor per PS5 riguarda la presenza della nuova connessione Hdmi 2.1 che è sicuramente da preferire rispetto alla 2.0 visto che permette anche ai giocatori di utilizzare il VRR, una tecnologia che funziona in modo simile al freeSync (elimina gli effetti di tearing coordinando la frequenza di aggiornamento del monitor con il framerate della GPU).
Ovviamente la playstation 5 è una console che per molti gamer può essere considerata di passaggio, quindi quando compriamo un monitor è sicuramente necessario acquistare un monitor che abbia una connessione displayport, standard molto in uso nelle nuove schede grafiche per garantire potenza e qualità.