Windows xp, windows 7 o windows 10 si riavviano da soli dopo update di Windows, che fare?
Indice
Avete aggiornato Windows xp, Windows 7 o Windows 10 con gli aggiornamenti di Aprile 2018 e il pc si riavvia da solo? Ecco cosa fare:
Vi è capitato che il sistema operativo della Microsoft si sia aggiornato in Aprile 2018 e ora il computer è in un reboot continuo, si riavvia appena accede a Windows o peggio non smette di stare fermo sulla schermata degli aggiornamenti?
Analizziamo perchè il pc si riavvia dopo essersi aggiornato
Ad Aprile 2018 la Microsoft ha rilasciato degli aggiornamenti per i sistemi Windows volti sopratutto a sistemare delle criticità a livello di sicurezza, le cosidette falle. In pratica ha reso i nostri pc e dispositivi più stabili e sicuri. E’ capitato però ad alcuni utenti che dopo l’aggiornamento il pc si sia riavviato più volte fino a non permettere all’utente di entrare in Windows.
Cosa ha colpito? E quando è successo?
Tecnicamente non c’è nulla da preoccuparsi: nessun dato è stato toccato. Il sistema è stato aggiornato solo lato sicurezza. Tutti i pc “casalinghi e da lavoro”, i server e i dispositivi con le varie versioni di Windows hanno ricevuto questo aggiornamento tra il 10 e il 12 Aprile 2018.
Semplicemente i pc continuano a riavviarsi appena l’utente riesce ad accedere a Windows, oppure il pc rimane in “aggiornamento”.
Cosa non funziona dopo l’aggiornamento di Windows di Aprile 2018?
Anche qui è difficile creare un elenco: alcuni lamentano l’utilizzo di periferiche usb/bluetooth come le tastiere, altri di plugin utilizzati in programmi della gamma Adobe (Photoshop etc..), o in Adobe PDF, Office Word e Outlook e così via.
Lo ripetiamo: i dati non vengono toccati, ma alcune funzioni sembra come si siano disabilitate o cancellate.
Quali sono gli aggiornamenti incriminati?
Anche questa lista non è molto facile da redigere perchè ogni aggiornamento ha un codice diverso in base al sistema operativo a cui è rivolto. In pratica il KBxxxxx cioè l’aggiornamento di Windows Update varierà da pc a pc, da Windows a Windows. Ma c’è un modo per capirlo.
Ecco cosa fare:
Innanzitutto, se Windows ci permette di usare per un po’ di minuti il pc, saltiamo questo passaggio. Altrimenti cerchiamo di entrare in modalità provvisoria nel pc e di solito si fa tenendo premuto F8 all’avvio del BIOS.
Attendiamo il caricamento di Windows in modalità provvisoria e entriamo in Windows.
Rechiamoci nel pannello di controllo, sotto la voce sicurezza/aggiornamenti e da qui apriamo l’elenco degli aggiornamenti di windows. Di seguito un elenco di foto in base al sistema operativo


Dunque una volta entrati in questo elenco basterà selezionare gli ultimi aggiornamenti installati. Sarà facile capirlo perchè accanto ci sarà una data che indicherà quando è stato installato.
Una volta trovati gli aggiornamenti (tecnicamente sono due.. ma ad alcuni utenti sono arrivati anche gli aggiornamenti del pacchetto Office, quindi occhio!) basterà selezionarli e disinstallarli tramite il bottoncino dedicato.
Tutto qui? Ci siamo quasi..
Bene, ora il pc ci chiederà di riavviare il sistema e potrà metterci pochi secondi come qualche minuto. Gli aggiornamenti, infatti, pesano circa 300mega in totale e quindi potrete ben capire che hanno bisogno del loro tempo per essere disinstallati.
Al riavvio, dovrebbe essere tutto ok.
Cosa fare per evitare che si reinstallino?
Il problema più grosso è ora evitare che gli aggiornamenti si reinstallino da soli. Basterà andare sempre nel pannello di controllo e poi nella voce delle impostazioni degli aggiornamenti e decidere di NON installarli oppure far decidere all’utente quali aggiornamenti e quando installarli.
Aspettate almeno il prossimo rilascio degli update per installare quelli corretti da Microsoft.
Se ti ho aiutato, lascia un commento e condividi l’articolo! 🙂
Utilissimo grazie mille ?
ma come faccio se il mio pc si spegne prima che deinstallo quello aggiornamento?
Ciao Katarzyna. Hai provato a entrare in modalità provvisoria?
si ma non fonziona instalator windows e non posso desinstallare nessun aggiornamento, reinstallo il sistema e tolgo windows update 😉