Cime di Web

Web, informatica, seo, siti, curiosità. Pillole di informatica e non solo…

InformaticaWeb e affini

Sei un amministratore di pagine fan Facebook? Occhio al phishing!

Sei un amministratore di pagine facebook e ti è capitato di ricevere un messaggio privato da pagine che sembrano appartenere proprio a Facebook? Occhio alla truffa! Il facebook phishing è in agguato.

Hai ricevuto un messaggio “virus” sulla tua pagina fan di Facebook? E’ un facebook phishing.

Sono ormai diversi giorni in cui Facebook è fuori controllo. Dopo la situazione di Google Analytica e di altri problemi, ecco spuntare i famosi messaggio “adescatori”, detti phishing in gergo tecnico.

I messaggi di phishing su facebook (ma anche inviati/ricevuti via email e altri servizi, siti e app) sono quei messaggi in cui con un testo abbastanza reale e apparentemente veritiero si cerca di adescare l’utente e farlo cliccare facendogli riempire il form con la propria identità, carta di credito e così via..

Ecco un esempio di “virus” detto Facebook phishing fan page

L’immagine che segue è un esempio ricevuto dal sottoscritto, pochi giorni fa, su alcune pagine gestite in modalità amministratore.

facebook phishing virus fan page pagine fan
Un esempio di messaggio adescatore su Facebook fan page

Come potete notare, il messaggio scritto in inglese (già questo è sintomo di fregatura… Facebook dispone di un team di supporto italiano) ci fa presente che abbiamo infranto la legge sul copyright caricando troppo materiale protetto e dunque devono cancellare l’account (!). Se vogliamo evitare questo dobbiamo cliccare sul link evidenziato.

Io l’ho fatto.

Cosa accade se clicco sul link di spam di facebook?

Sostanzialmente niente, oggigiorno è davvero difficile capitare in siti in cui vengono eseguiti script malevoli. Comunque il mio consiglio è sempre evitare di farlo. Ecco una schermata esempio che mi è capitata:

Schermata esempio per rubare identità su Facebook
Schermata esempio per rubare identità su Facebook

In questo caso la schermata è semplicissima: ci chiede subito di inserire i dati di accesso di facebook per accedere a facebook.

Ma come, usciamo da facebook per rientrarci? 🙂 Eppure molta gente ci casca.

Come evitare di essere raggirati su Facebook con questi phishing?

Innanzitutto guardate il link in alto.. vi ricorda quello di Facebook? No! Dunque già possiamo lasciar perdere.

Inoltre, come già detto, il 90% dei servizi di facebook sono contenuti DENTRO facebook quindi non usciremo mai dal sito più amato al mondo e la grafica rimarrà sostanzialmente simile.

Terzo, Facebook non cancella gli account a meno di uso sconsiderato come pedopornografia, pornografia in genere, atti violenti, inneggiamento a razzismo e odio religioso etc… Per il copyright al massimo ci becchiamo qualche denuncia e la sospensione temporanea di alcune funzioni tipo il caricamento di foto e video!

Quindi quello che devi fare è…

Cancellare il messaggio che hai ricevuto! Al massimo tramite le opzioni potresti bloccare il mittente e segnalare il messaggio come spam all’assitenza di Facebook sempre tramite il menu interno dei messaggi.

Semplice.

E ovviamente, ricordati sempre che un buon antivirus fa la differenza in certi casi!

Antonio Sisto

Consulente informatico di Bari, creo siti web per piccole e medie imprese e privati. Gestisco la loro comunicazione classica e digitale (passando dal cartaceo ai social e web). Sono un webmaster con la passione per il marketing tecnologico e digitale, e una spiccata dose di abilità nella comunicazione politica. Realizzo anche ecommerce, grafiche, video e foto e sopratutto curo le campagne pubblicitarie digitali. Se cerchi la creazione di siti web a Bari, un webmaster specializzato nello sviluppo di siti web, ecommerce, social, campagne pubblicitarie, seo & sem, rebranding, allora contattami..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *